EHI
Li
Essere
F
Nato
N / A
Mg
Al
26.98
Cl
Ar
K
Quello
SC
Ti
V
Cr
Mn
Fe
Co
Nessuno dei due
Cu
Zn
Ga
Fratello
Kr
Rb
sr
Y
Zr
NO.
MB
Tc
Ru
RH
Pd
Ag
CD
In
Sn
IO
Xe
Cs
Ba
Là
Questo
Il prof
ND
PM
Sm
Avevo
Dio
Tb
Dy
Ho
Ehm
TM
Sì
Leggere
HF
Tuo
W
D
Osso
IR
Pt
A
Hg
Tl
Pb
Bi
Po
Rn
Fr
RA
AC
Gi
papà
U
N.P
Potevo
Sono
cm
Bk
Vedere
È
FM
MD
NO
Lr
RF
Db
Sg
Mah
Hs
MT
DS
Rg
Cn
Nh
Florida
Mc
Liv
Ts
Og
Cos'è la tavola periodica?
Questa è una tabella creata per registrare e ordinare ciascuno degli elementi chimici esistenti. Questi sono classificati in base al numero atomico, alle proprietà chimiche e alla configurazione elettronica.
Caratteristiche della tavola periodica
La tavola periodica degli elementi è redatta sistematicamente: in righe e colonne. I tipi di elementi sono identificati da un colore diverso: verde, arancione, blu, lilla, viola, rosso e giallo.
La tabella riflette i dati fondamentali di ciascuno degli elementi chimici. Ad esempio: nome, simbolo, massa atomica, numero atomico, elettronegatività, stati di ossidazione, configurazione elettronica ed energia di ionizzazione; in questo modo il suo utilizzo potrà essere determinato più facilmente.
Quanti elementi ci sono nella tavola periodica?
La tavola periodica contiene 118 elementi che sono stati confermati dall'Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata (IUPAC). Di questi elementi, 94 esistono in natura e 24 elementi sono completamente sintetici, cioè sono stati creati artificialmente in laboratorio.
Tuttavia, va notato che il numero di elementi viene aggiornato man mano che diversi scienziati scoprono, studiano e studiano nuovi elementi da quelli esistenti.
A cosa serve la tavola periodica?
È molto utile per la scienza in molti modi. Offre ad esempio la possibilità di effettuare un'analisi del comportamento chimico di tutti gli elementi. Aiuta a distinguere la configurazione elettronica e l'elettronegatività degli elementi.
Aiuta a estrarre somiglianze e differenze tra gli elementi, poiché riflette le informazioni sulla massa e sul numero atomico di ciascuno di essi. Date le grandi informazioni che fornisce su ciascuno degli elementi, è possibile prevedere e ottenere le proprietà chimiche dei nuovi elementi che possono essere inclusi nella tabella.
parti della tavola periodica
La tavola periodica è organizzata in 7 righe orizzontali, chiamate anche periodi. In questi periodi vengono raggruppati gli elementi il cui numero di strati elettronici è pari al numero del periodo. Ad esempio: gli 8 elementi del periodo 2 hanno ciascuno 2 gusci elettronici.
Inoltre, contiene 18 colonne chiamate gruppi o famiglie che sono numerate da sinistra a destra iniziando con il numero 1 appartenente ai metalli alcalini e terminando con il numero 18 appartenente alla famiglia dei gas nobili.
Gli elementi appartenenti allo stesso gruppo o famiglia hanno caratteristiche simili, si tiene conto soprattutto della struttura dei loro elettroni nell'ultimo guscio dell'atomo. Un esempio è il potassio, che ha 4 strati, ma nell'ultimo ha un solo elettrone, motivo per cui è nel gruppo numero 1.
Anche la tabella è organizzata in 4 blocchi: nel blocco S sono presenti i gruppi 1 e 2 idrogeno, elio, metalli alcalini e metalli alcalino terrosi. Il blocco P è composto dai gruppi da 13 a 18 e metalloidi. Il blocco D è costituito dai gruppi da 3 a 12 e dai metalli di transizione. Infine c'è il blocco F al quale non è assegnato alcun numero di gruppo; tuttavia, i lantanidi e gli attinidi si adattano a questo.
metalli
Sono elementi solidi a temperatura ambiente (eccetto il mercurio) e si trovano sul lato sinistro della tavola periodica. La caratteristica principale dei metalli è quella di essere i migliori conduttori di calore ed elettricità; Inoltre, sono duttili, malleabili e resistenti.
Sono stati utilizzati dagli esseri umani nel corso del tempo come strutture, strumenti e statue. Hanno una lucentezza eccezionale che li rende ideali per forgiare pezzi decorativi e gioielli.
Metalli alcalini
Sono metalli teneri, lucenti e molto reattivi alle normali condizioni di temperatura e pressione; per questo motivo non si trovano mai del tutto puri in natura. Hanno bassi punti di ebollizione e di fusione, nonché basse densità. Sono ottimi conduttori di calore ed elettricità.
Tra questi ci sono:
metalli alcalino terrosi
Questi elementi si trovano nel gruppo 2 della tavola periodica. Il suo nome “Terra alcalina” deriva dall'associazione dei suoi ossidi (terre) e delle sue proprietà alcaline.
Sono buoni conduttori elettrici, morbidi, a bassa densità e colorati. Da un lato sono più resistenti dei metalli alcalini ma, dall’altro, sono meno reattivi di questi ultimi.
Questi sono:
metalli di transizione
Questi elementi si trovano nel blocco D, cioè nella parte centrale della tavola periodica. Si chiamano transitori perché possono essere stabili da soli, non hanno bisogno di reagire con un altro elemento. Ciò significa che quando il suo guscio finale manca di elettroni per essere completo, li attira da altri gusci interni.
In generale questi metalli sono duri, hanno punti di ebollizione e di fusione elevati; Sono anche ottimi conduttori di calore ed elettricità.
Tra questi ci sono i seguenti:
- Titanio (Ti)
- Cromo (Cr)
- Scandio (Sc)
- Vanadio(V)
- Ferro (Fe)
- Nichel (Ni)
- Manganese (Mn)
- Zinco (Zn)
- Cobalto (Co)
- Rame (Cu)
- Zirconio (Zr)
- Molibdeno (Mo)
- Rutenio (Ru)
- Ittrio (Y)
- Niobio (Nb)
- Tecnezio (Tc)
- Palladio (Pd)
- Argento (Ag)
- Rodio (Rh)
- Lutezio (Lu)
- Cadmio (Cd)
- Tungsteno (W)
- Osmio (osso)
- Renio (Ri)
- Tantalio (Ta)
- Iridio (Vai)
- Mercurio (Hg)
- Platino (PD)
- Laurenzio (Lr)
- Oro (Au)
- Dubbio (Db)
- Borio (Bh)
- Hassio (Hs)
- Darmstatium (Ds)
- Seaborgio (Sg)
- Meitnerio (Mt)
- Copernicio (Cn)
- Roentgenio (Rg)
- Afnio (Hf)
- Rutherfordio (Rf)
metalli post-transizione
Sono conosciuti come metalli del blocco P e altre volte semplicemente come “Altri metalli”. Si trovano nella tavola periodica tra i metalloidi o semimetalli a destra e i metalli di transizione a sinistra.
Questi elementi possono essere chiaramente identificati come metalli dalla loro forma; tuttavia, le loro caratteristiche metalliche sono più deboli di quelle dei metalli di transizione perché tendono ad avere punti di fusione più bassi e una resistenza meccanica inferiore.
Alcuni di loro sono:
- Bismuto (Bi)
- Alluminio (Al)
- Gallio (Ga)
- Indiano (dentro)
- Stagno (Sn)
- Piombo (Pb)
- Tallio (Tl)
- Nionio (Nh)
- Moscovia (Mc)
- Flerovium (Fl)
- Livermore (livello)
metalloidi
Sono un gruppo di elementi chimici che si trovano tra metalli e non metalli, cioè in alcuni casi si comportano come metalli e in altri come non metalli. Questi possono essere leggermente duttili, opachi o lucenti. La loro capacità di conduttori elettrici è inferiore a quella dei metalli, ma superiore a quella dei non metalli. Questi sono elementi sufficientemente reattivi.
Tra questi ci sono:
lantanidi
I lantanidi fanno parte del periodo 6 e sono chiamati anche “terre rare”, questo grazie al fatto che si ottengono sotto forma di ossidi. Insieme agli attinidi, questi elementi formano quelli che chiamiamo “elementi di transizione interna”.
Questo gruppo è composto da 15 elementi in totale e si trovano nella parte inferiore della tabella, sotto il resto degli elementi. Sono i seguenti:
- Lantanio (Il)
- cerio (Ce)
- Neodimio (Nd)
- Promezio (Pm)
- Praseodimio (Pr)
- Europio (UE)
- Gadolinio (Gd)
- Samario (Sm)
- Disprosio (Dy)
- Erbio (Er)
- Olmio (Ho)
- Terbio (Tb)
- Itterbio (Yb)
- Lutezio (Lu)
- Tulio (Tm)
attinidi
Questi elementi si trovano nel periodo 7 e hanno un numero atomico elevato. Inoltre tutti gli isotopi che li compongono sono radioattivi. Alcuni di essi si trovano in natura in tracce, come l'uranio.
Come i lantanidi, questo gruppo si trova in fondo alla tabella, più precisamente nel blocco F ed è formato da 15 elementi:
- Attinio (Ac)
- Uranio (U)
- Torio (Th)
- Nettunio (Np)
- Protoattinio (Pa)
- Americio (Am)
- Plutonio (Pu)
- Curie (cm)
- Berkelio (Bk)
- Einsteinio (It)
- Fermio (Fm)
- Californio (Cf)
- Nobelio (No)
- Laurenzio (Lr)
- Mendelevio (Md)
Niente metalli
I non metalli contengono proprietà molto diverse dai metalli; infatti non sono buoni conduttori di calore e di elettricità, né sono lucenti e lucenti. Hanno punti di fusione inferiori rispetto ai metalli. La classificazione di questi è in alogeni e gas nobili. Inoltre è da notare che questi elementi possono essere liquidi, solidi o gassosi.
In questo gruppo rientrano i seguenti elementi:
alogeni
La parola “alogeno” significa “che è l’origine del sale”, combinato con i metalli può formare alogenuri o alogenuri e con i non metalli forma ioni complessi. Si trovano nel gruppo 17 e sul lato destro della tavola periodica.
Sono molto reattivi a causa della loro elevata elettronegatività. Ad esempio, il fluoro è il più reattivo, è un gas molto corrosivo e tossico.
Gli alogeni includono:
gas nobili
Sono gas monoatomici incolori e inodori e hanno una reattività chimica piuttosto bassa. Le sue proprietà sono spiegate dalle teorie sulla struttura atomica: il guscio elettronico dei suoi elettroni valenti è considerato completo.
Si trovano nel gruppo 18 della tavola periodica e sono composti da 7 gas:
Stato
Si tratta delle diverse forme di aggregazione in cui la materia può presentarsi in condizioni ambientali legate alla forza di unione o attrazione delle particelle (atomi, ioni o molecole) che la costituiscono.
Gli Stati hanno caratteristiche e proprietà che li differenziano. I più conosciuti ed accettati sono: lo stato liquido, gassoso e solido. Tuttavia, ci sono altri stati che non si verificano naturalmente nell’ambiente.
gas
Questi elementi non hanno forma o volume fissi. Nei gas le loro particelle sono abbastanza separate e poiché non hanno una posizione fissa, le forze di coesione che le uniscono sono molto deboli. Le sue particelle si muovono in modo disordinato, quindi ci sono molte collisioni tra loro. Si adattano al volume e alla forma del contenitore che li contiene.
I gas riflettono due proprietà: L'espandibilità, ovvero la tendenza che hanno ad aumentare il proprio volume a causa della forza repulsiva delle loro molecole. La compressibilità è la capacità di questi gas di ridurre il proprio volume quando viene esercitata una pressione da una forza.
liquidi
Le particelle nei liquidi sono tenute insieme da una forza di coesione leggermente più debole rispetto ai solidi. Tuttavia, come questi, il suo volume è costante.
Poiché la loro posizione non è fissa, possono circolare e muoversi liberamente. I liquidi non hanno una forma definita, quindi prendono la forma del contenitore che li contiene.
Tra le sue proprietà c'è la fluidità, ovvero la sua capacità di muoversi. La viscosità è dovuta alle interazioni tra le sue particelle che ne limitano la fluidità.
solido
Gli elementi solidi sono caratterizzati da volume e forma costanti poiché le loro particelle sono molto unite e in posizioni fisse a causa di una forza di coesione molto forte.
La mobilità di questi elementi è molto bassa, il che significa che non possono fluire o comprimersi. Le sue particelle sono disposte in modo ordinato, producendo tra loro reticoli cristallini.
sconosciuto
Ci sono altri stati, alcuni un po' più conosciuti di altri. Ad esempio la Plasmatica, che è la più diffusa in tutto l'universo: i raggi, il sole, l'aurora boreale, le nebulose.
Lo Stato Condensato di Bose-Einstein, che viene così chiamato grazie al processo di condensazione dei gas a temperature molto prossime allo zero assoluto e che presentano una sorta di Spin Quantico; in spagnolo Spin, che si riferisce alla rotazione delle particelle tra di loro.
Il condensato di Fermi è una fase in cui gli elementi acquisiscono grande fluidità e si creano a temperature molto basse.
gruppi
Queste sono le colonne verticali degli elementi chimici che compongono la tavola periodica. Questi gruppi includono elementi che hanno caratteristiche atomiche simili, cioè hanno lo stesso numero di elettroni nel loro ultimo guscio atomico.
Quanti gruppi compongono la tavola periodica? Ci sono 18 gruppi numerati da 1 a 18 e distribuiti come segue:
- Gruppo 1: Metalli alcalini
- Gruppo 2: Metalli alcalino terrosi
- Gruppo 3: Famiglia degli Scandi
- Gruppo 4: Famiglia del titanio
- Gruppo 5: famiglia del vanadio
- Gruppo 6: Famiglia del cromo
- Gruppo 7: Famiglia del Magnesio
- Gruppo 8: Famiglia del Ferro
- Gruppo 9: Famiglia del Cobalto
- Gruppo 10: Famiglia del Nichel
- Gruppo 11: Famiglia del Rame
- Gruppo 12: Famiglia dello zinco
- Gruppo 13: Terroso
- Gruppo 14: Carbonoidi
- Gruppo 15: Azoto
- Gruppo 16: Antigeni
- Gruppo 17: Alogeni
- Gruppo 18: Gas nobili
periodi
Queste sono le 7 righe o linee orizzontali che compongono la tavola periodica. Questi sono gli elementi il cui numero di gusci elettronici coincide con il numero del periodo. Ad esempio, il ferro ha 4 gusci elettronici, quindi è nel periodo 4.
Storia della tavola periodica
La storia della tavola periodica risale al XIX secolo, quando i chimici dell'epoca si resero conto che la materia era molto più complessa di quanto pensassero e che i nuovi elementi trovati dovevano essere ordinati.
La prima classificazione è stata fatta in relazione al numero di massa atomica, tuttavia non vengono evidenziate le somiglianze e le differenze tra i diversi elementi. Nel 1817, il chimico Döbereiner evidenziò le somiglianze tra gli elementi raggruppandoli in trii, ad esempio la triade cloro, iodio e bromo. Nel 1850 potevamo già contare su una ventina di triadi.
Nel 1862, gli scienziati Chancourtois e Newlands proposero la legge delle ottave, cioè dove le proprietà si ripetono ogni 8 elementi. Con questo avanzamento, lo scheletro, per così dire, della tavola periodica comincia a prendere forma.
Nel 1869, il chimico tedesco Meyer scoprì la periodicità riflessa nel volume atomico. In questo, elementi simili hanno anche volume atomico simile. Mancavano però ancora altri contributi.
Chi ha creato la tavola periodica?
Fu il chimico russo Dmitri Mendeleev a presentare la prima versione della tavola periodica. Classifica gli elementi fino ad oggi conosciuti (63 elementi) in modo crescente in base al numero delle loro masse atomiche.
Collocò nella stessa colonna gli elementi in cui vi era somiglianza nelle loro proprietà fisiche. Inoltre, ha lasciato degli spazi vuoti perché era convinto che sarebbero venuti fuori nuovi elementi che avrebbero occupato questi luoghi. Naturalmente non aveva torto.
L'attuale tavola periodica si basa su questa tavola di Mendeleev. Oggi, infatti, grazie alla tecnologia, possiamo avere applicazioni online, dove le immagini della tavola periodica vengono presentate in modo didattico e interattivo. Con un solo clic su ciascuno degli elementi possiamo imparare tutto su di essi.
Quando è stata creata la tavola periodica?
Nel 1869 il chimico russo Dmitri Mendeleev pubblicò la sua prima tavola periodica nella quale raggruppò 63 elementi in base al numero crescente della loro massa atomica.
Nel 1913 il chimico inglese Henry Moseley, grazie a studi effettuati con i raggi X, riuscì a determinare il numero atomico degli elementi. Ordinò così questi elementi tenendo conto di questo numero atomico in maniera crescente, dando vita alla tavola che conosciamo oggi.