Gas nobili

Sono presenti nella vita di tutti i giorni e appaiono in modi diversi, quindi è quasi impossibile chiedersi cosa siano i gas nobili . L’utilizzo più comune è quello di gonfiare i palloncini, in modo che galleggino e decorino l’ambiente, ma sono molto più di questo. In questo articolo scopri i cosiddetti gas rari o inerti e metti in evidenza alcune delle loro principali caratteristiche.

Cosa sono i gas nobili?

I gas nobili sono definiti come gli elementi chimici che fanno parte del gruppo 18 della tavola periodica . Questi presentano aspetti molto simili tra loro, tra cui spicca la loro bassa reattività, che si traduce in una bassa capacità di formare composti e strutture molecolari complesse. In condizioni normali questi gas sono incolori, inodori e insapori e si possono trovare in natura.

Gli elementi che lo compongono sono elio (He), neon (Ne), argon (Ar), kripton (Kr), xeno (Xe), radon radioattivo (Rn) e oganeson sintetico (Og). Sono sostanze monoatomiche, cioè hanno un solo atomo . Nonostante la sua bassa reattività e il fatto che esistano pochi composti complessi contenenti questi elementi, trova ampia applicazione nell’industria.

Elementi appartenenti al gruppo dei gas nobili

  1. Elio (Lui)
  2. Argon (Ar)
  3. Kripton (Kr)
  4. Neon (Ne)
  5. Radon (Rn)
  6. Xeno (Xe)
  7. Oganeson (Og)

Caratteristiche dei gas inerti

I gas nobili sono anche chiamati gas rari o inerti , per analogia con i metalli nobili come l’oro o l’argento. Si trovano a destra della tavola periodica, nel gruppo 18 e sono formati da 7 elementi molto conosciuti. Le altre caratteristiche che li definiscono sono:

  • Furono scoperti nel 19° secolo quando gli esperti stavano studiando il sole, e l’elio fu il primo ad essere descritto e il cui nome significa astro re. Successivamente si poté identificare nell’aria il cripton, il neon e l’argon, ma fu solo nel XX secolo che iniziò la loro produzione.
  • Un esempio di gas nobile è l’elio prodotto dalla fusione dell’idrogeno. Questo è molto più leggero dell’aria, quindi tende a salire ed è noto per alterare la voce umana.
  • Sono gas con grande stabilità chimica , quindi non formano composti complessi. Ciò è dovuto alla sua configurazione elettronica, al fatto che il guscio di valenza è completo, quindi non ammette né cede elettroni.
  • Non sono reattivi, nel senso che non rispondono facilmente . Hanno punti di fusione e di ebollizione molto bassi, motivo per cui possono essere ottenuti quasi sempre allo stato gassoso. La sua trasformazione in liquido obbedisce a temperature molto specifiche.

Per quanto riguarda i livelli di tossicità, questi gas sono molto stabili , non sono infiammabili e vengono respirati quotidianamente in piccole quantità. Tuttavia, in grandi quantità possono causare soffocamento, poiché hanno la capacità di sostituire l’ossigeno e una persona muore in assenza di ossigeno.

Uso e applicazioni dei gas rari

I gas nobili hanno forze intermolecolari molto deboli che conferiscono loro una bassa reattività e i loro punti di fusione o ebollizione sono molto bassi. Sono monoatomici in condizioni standard e mostrano un’elevata stabilità. Altri aspetti da tenere in considerazione sono:

  • A livello fisico, il raggio atomico dei gas nobili aumenta da un periodo all’altro a causa dell’aumento del numero di elettroni. Hanno un grande potenziale di ionizzazione, che mostra la loro configurazione elettronica e genera una mancanza di reattività.
  • Nella parte atomica questi gas si comportano idealmente in condizioni normali di temperatura e pressione. Tuttavia, le loro tendenze anomale alla legge dei gas nobili consentono lo studio delle loro interazioni.
  • Chimicamente i gas nobili sono incolori, insapori, inodori e non infiammabili in condizioni normali. Inoltre, possono formare ioni molecolari stabili in forma gassosa.
  • Uno degli usi più comuni dei gas nobili è come isolante, poiché la loro non reattività riduce i livelli di pericolo in molte aree. Sono utilizzati come refrigeranti criogenici e vengono miscelati con altri gas per creare componenti respiratori per vari.
  • Le applicazioni più comuni riguardano il gonfiaggio di palloncini e dirigibili perché è più sicuro dell’idrogeno. È ideale per realizzare lampadine colorate e per realizzare laser.

In sintesi, i gas nobili sono quelli che compongono il gruppo 18 della tavola periodica e si trovano in natura, nell’aria. Hanno una bassa reattività a livello chimico e quindi non vengono utilizzati per formare composti complessi. Non sono né tossici né pericolosi, ma sostituiscono l’ossigeno, che può essere asfissiante.

Lascia un commento