Di tutti i metalli della tavola periodica, il tecnezio sostiene di essere il primo elemento prodotto artificialmente. Un altro fatto interessante è che si trova naturalmente in piccole concentrazioni negli asteroidi e nelle stelle. D’altra parte, alcune delle sue applicazioni moderne sono legate alla fusione nucleare. Scopri altri aspetti di questo elemento chimico argenteo e cristallino.
Cos’è il tecnezio?
È l’elemento più leggero della tavola periodica e capace di emettere raggi gamma di breve durata. A contatto con l’aria umida si appanna facilmente. Inoltre, nei liquidi può essere facilmente sciolto sotto forma di acqua regia, acido solforico e acido nitrico.
Simbolo del tecnezio
Tc Si trova nel gruppo 7 della categoria metalli di transizione. Il suo numero atomico è 43, il suo punto di fusione è 2430 K e il suo punto di ebollizione è 4538 K. I suoi composti più comuni sono tecnezio eptafluoruro, tecnezio biossido, tecnezio eptaidruro e tecnezio eptaioduro.
Caratteristiche del tecnezio
Non possiede isotopi stabili, quindi è molto difficile da trovare in natura. Nella tavola periodica si trova tra il Renio e il Manganese. Se inalato potrebbe provocare il cancro ai polmoni. Inoltre è caratterizzato da:
- Reattività chimica : è un metallo reattivo simile nell’aspetto al platino.
- Magnetismo : Sebbene non sia magnetico, la sua forma metallica è in qualche modo paramagnetica: ciò significa che i suoi due poli si allineano con i campi magnetici.
- Solubilità : Nell’acido nitrico, nell’acqua regia e nell’acido solforico è solubile, ma nell’acido cloridrico non è solubile.
- Condizione : è solido, nel suo stato naturale.
- Struttura : esagonale e compatta.
Proprietà chimiche e fisiche del tecnezio
- Numero atomico : 43
- Gruppo: 7
- blocco: d
- Raggio covalente: 156 pm
- Raggio atomico: 183 pm
- Raggio medio: 135h
- Entalpia di fusione: 24 Kj/mol
- Elettronegatività: 1.9
- Massa atomica (g/mol): 98,9063 1
- Entalpia di vaporizzazione: 660 kJ/mol
- Configurazione elettronica: [Kr] 4d 5 5s 2
- Pressione di vapore: 0,0229 Pa a 2473 K
- Struttura del cristallo: esagonale
- Densità: 11500 Kg/m³
- Elettroni per livello: 2, 8, 18, 14, 1
Origine del tecnezio
Fu scoperto ufficialmente nel 1937, quando il chimico e mineralogista italiano Carlos Perrier e il fisico italiano vincitore del premio Nobel Emilio Segré eseguirono un esperimento presso l’Università di Palermo in Sicilia. Con qualche difficoltà, isolarono tre diversi periodi di decadimento, 90, 80 e 50 giorni, che appartenevano agli isotopi 95 Tc e 97 metallo.
L’Università di Palermo volle chiamarlo Panormio, poiché il nome latino di Palermo era Panormus. Tuttavia, i ricercatori hanno deciso di aggiungere Technetos , che è una parola greca che significa artificiale, poiché è il primo elemento ottenuto artificialmente dall’uomo.
A cosa serve il tecnezio?
Viene utilizzato in diverse leghe di acciaio, che hanno il vantaggio di essere resistenti all’usura. Tuttavia, il suo utilizzo resta molto limitato, perché è radioattivo e il suo grado di manipolazione deve essere controllato. Tuttavia, è utile nei seguenti ambiti:
Medicina nucleare
Il tecnezio 99 metastabile è maggiormente utilizzato in medicina nucleare come tracciante radioattivo. Inoltre, se combinato con un composto di stagno, può legarsi agli eritrociti ed essere utilizzato per localizzare alcuni disturbi del sistema circolatorio. Inoltre, viene utilizzato per rilevare il sanguinamento digestivo. Allo stesso modo, insieme ai pirofosfati, può aderire ai depositi di calcio nei muscoli cardiaci danneggiati, risultando efficace nel rilevare i danni dopo un infarto.
Industria
Una delle sue proprietà è che il tecnezio 99m può decadere emettendo particelle beta senza alcuna presenza di raggi gamma a bassa energia. È quindi molto utile per calibrare apparecchiature scientifiche. Inoltre, viene utilizzato come catalizzatore nonostante la sua elevata reattività. È anche un agente protettivo contro la corrosione attraverso l’uso di anioni, che lo rende ideale per l’uso nei reattori ad acqua bollente.
Dove si trova il tecnezio?
Nel 1999, David Curtis calcolò che in un chilogrammo di uranio c’era circa 1 ng. Tecnezio. Inoltre, attraverso valutazioni dello spettro delle luci emesse dalle grandi stelle rosse di tipo M, N e S, si è ottenuto questo elemento. D’altronde, essendo un metallo instabile, se ne trovano naturalmente poche tracce nella crosta terrestre, che sono il prodotto della fissione spontanea con l’uranio.
In conclusione, il Tecnezio è l’unico elemento creato artificialmente dalle mani dell’uomo. La maggior parte delle sue applicazioni riguardano il campo della medicina nucleare. Inoltre, è importante fare attenzione, poiché la sua esposizione è dannosa per la salute.