Soldi

L’argento è uno dei sette metalli più riconosciuti sul pianeta. Sebbene sia raro, si trova in natura come elemento libero o insieme ad altri metalli. Tuttavia, la maggior parte si trova nei minerali contenenti composti metallici. In passato veniva utilizzato per realizzare armi da guerra e successivamente nella realizzazione di ornamenti e utensili. Scopri tutto ciò che devi sapere su questo elemento chimico.

Cos’è il denaro?

È un elemento della tavola periodica e fa parte dei metalli di transizione. Il suo colore è bianco metallizzato e può essere facilmente combinato con altri metalli tranne Cobalto, Ferro o Nichel. È malleabile e duttile, ma non tanto quanto l’oro.

Alcuni dei suoi composti sono cloruro d’argento, ioduro d’argento, bromuro d’argento e carbonato d’argento. È stabile in presenza di aria e acqua, mentre si ossida se esposto ad idrogeno solforato, ozono o zolfo.

Simbolo dei soldi

Ag Si trova nel gruppo 11 della tavola periodica con numero atomico 47 e massa atomica 107,84. Ha due isotopi stabili che sono Ag 107 e Ag 109, meno abbondanti del primo. Inoltre, ha 28 isotopi instabili con emivita compresa tra circa 29 e 41.

Caratteristiche del denaro

Allo stato puro ha una buona conducibilità termica ed elettrica e, nella sua forma chimica, è uno dei metalli nobili e pesanti. Tuttavia, dal punto di vista commerciale, è un metallo prezioso. Spiccano altre caratteristiche:

  • Lucentezza: tra tutti i metalli è il più brillante.
  • Durezza: moderatamente morbido, anche se un po’ più duro dell’oro.
  • Magnetismo : debole.
  • Struttura: ottaedri, isometrici, cubici e centrati sulle loro facce.
  • Condizione : in forma naturale, è solido.

Proprietà chimiche e fisiche dell’argento

  1. Numero atomico : 47
  2. Periodo: 5
  3. Blocco: d
  4. Raggio covalente (Å): 153
  5. Raggio atomico: 165
  6. Entalpia di fusione: 11,3 Kj/mol
  7. Punto di fusione: 1234,93K
  8. Punto di ebollizione: 2435K
  9. Configurazione elettronica: [Kr] 5s 1 4d 10
  10. Entalpia di vaporizzazione: 250,58 kJ/mol
  11. Velocità del suono: 2600 m/s a 293,15 K
  12. Pressione di vapore: 0,34 Pa a 1234 K
  13. Densità: 10490 kg/m³
  14. Conduttività termica: 429 W
  15. Conduttività elettrica: 63 x 10 6
  16. Calore specifico: 232 J

Origine del denaro

Si ritiene che civiltà come quella egiziana apprezzassero molto questo elemento, che veniva utilizzato per forgiare oggetti domestici. Successivamente i Greci utilizzarono questo materiale per realizzare i loro strumenti di guerra. Durante l’epoca coloniale furono scoperte miniere d’argento a Zacatecas in Messico, così come a Potosí in Bolivia e Paramillos de Uspallata in Argentina.

Il nome di questo metallo deriva da un’evoluzione dell’aggettivo plattus che deriva dal latino medievale, che significa largo, appiattito. COSÌ. I romani lo chiamavano argentum, che deriva da una parola latina che significa argento.

A cosa servono i soldi?

L’argento era molto utile per scopi industriali, in campo chimico, fotografico e anche orafo. Ecco alcune delle sue applicazioni più popolari:

Industria

Tutti i generatori elettrici per locomotive diesel ed elettriche utilizzano contatti in argento puro spessi un pollice. Grazie alla sua buona conduttività viene utilizzato per tastiere di computer e circuiti chiusi. Viene utilizzato anche nelle batterie elettriche di grande capacità.

Questo viene utilizzato per realizzare pannelli solari perché ha una buona conduttività termica ed elettrica. Utilizzato sotto forma di pasta è in grado di intrappolare i raggi solari e trasformarli in energia fotovoltaica. Inoltre, lo usano per realizzare armi a lama, come spade, punte di freccia e lance. Infine, da anni viene utilizzato per realizzare stoviglie, specchi, biancheria, vetri e monete.

Vita di ogni giorno

Il cloruro di questo metallo viene utilizzato nell’industria cosmetica per realizzare deodoranti, perché previene i cattivi odori e ritarda la crescita dei batteri. Inoltre, l’argento ionizzato purifica l’acqua ed è utile nei detersivi per il bucato perché combatte i germi.

Medicinale

In campo medico, il nitrato d’argento viene utilizzato come battericida, antisettico e anche per rimuovere le verruche. Inoltre, le sue leghe consentono la fabbricazione di parti dentali.

Come identificare i soldi?

Per verificarne l’autenticità si può ricorrere ad alcuni metodi non scientifici che rivelano se si sta guardando un oggetto in argento originale, come ad esempio:

  • Non presenta eccessiva lucentezza.
  • Aggiungi qualche goccia di candeggina e se inizia ad ossidarsi è argento.
  • Lascia andare la canzone e controlla che il suono sia simile a quello di una campana.
  • Usa un magnete per vedere se scivola sull’oggetto. Se ti iscrivi, hai a che fare con un’imitazione economica.

In conclusione l’argento è un metallo di transizione che si trova in natura allo stato libero. Il suo colore è bianco metallizzato, ma diventa brillante una volta lucidato. Allo stato solido naturale, è un materiale prezioso ampiamente utilizzato in gioielleria, medicina e industria.