Rame

Sapevate che il rame si caratterizza in particolare per il fatto di essere un ottimo conduttore di calore ed elettricità? Per questo motivo è considerato il terzo metallo non ferroso necessario per la vita quotidiana. Nota di che tipo di articolo si tratta, quali sono le sue principali applicazioni e dove si trova.

Cos’è il rame?

È un metallo di transizione dalla caratteristica tonalità rosso-arancio brillante, che occupa il primo posto tra gli elementi della famiglia del rame. Ha buona duttilità, malleabilità, conduttività elettrica e forma diverse leghe. Inoltre può essere riciclato senza il rischio di perdere le sue proprietà meccaniche. Inoltre, è uno dei pochi metalli presenti in natura come rame nativo.

Simbolo del rame

Cu Secoli fa, la rappresentazione di questo elemento chimico era simboleggiata dal ♀, simbolo distintivo del genere femminile, del pianeta Venere e della dea Afrodite. Secondo la storia, la dea Astarte, simile ad Afrodite, era adorata sull’isola mineraria di rame di Cipro.

Caratteristiche del rame

È un metallo diamagnetico, resistente alla corrosione e all’ossidazione. L’orbitale d nella sua configurazione elettronica è pieno di elettroni. D’altro canto, è generalmente economico, può essere riciclato all’infinito e si combina chimicamente con alcuni dei suoi stati di valenza. Scopri le altre funzionalità di seguito:

  • Reattività chimica : Non è un metallo reattivo, ma reagisce con l’atmosfera, anche se molto lentamente.
  • Fusione ed ebollizione : per raggiungere questi punti, le temperature richieste devono essere estremamente elevate.
  • Condizione : la sua forma abituale in natura è solida.
  • Duttilità: Le sue molecole hanno la funzione di scivolare su di esso e di allungarsi per ottenere fili o fili.
  • Malleabilità : può essere allungato, schiacciato, martellato o deformato a temperatura ambiente senza rompersi.
  • Durezza : Resiste agli urti, ai tagli, alle forze di trazione e di spinta.
  • Fragilità : se sottoposto a temperature estremamente basse, mostra fragilità.
  • Conduttività elettrica : gli elettroni nella sua struttura hanno legami deboli, quindi le sue particelle si muovono facilmente per generare un campo magnetico.

Proprietà chimiche e fisiche del rame

  1. Numero atomico : 29
  2. Raggio covalente (Å): 138
  3. Stato ordinario: Solido
  4. Entalpia di fusione: 13,1​ Kj/mol
  5. Configurazione elettronica: [Ar]3d 10 4s 1
  6. Potenza di prima ionizzazione (eV): 745,5
  7. Stati di ossidazione : +1, +2, +3, +4
  8. Densità relativa rispetto all’aria: 8.960 g/ml
  9. Punto di ebollizione: 2562°C (2835K)
  10. Punto di fusione: 1085°C (1357,77 K)
  11. Entalpia di vaporizzazione: 300​ Kj/mol
  12. Velocità del suono: 3570 m/s a 293,15 K
  13. Durezza minerale Mohs : 3,0
  14. Raggio atomico (Å) : 1,45
  15. Elettroni per livello : 2, 8, 18, 1
  16. Massa atomica (g/mol): 63.546
  17. Calore specifico : 385 J/(K-kg)
  18. Elettronegatività : 1.9

Origine del rame

Le sue proprietà sono state utilizzate dall’uomo fin dall’antichità. In effetti, questo metallo, combinato con lo stagno, era così importante che gli storici chiamarono un certo periodo preistorico l’età del rame. Il suo utilizzo continuò, ma senza grande valore, finché, a partire dal XIX secolo, diventò un metallo strategico.

D’altra parte, durante il mondo greco-romano, nell’isola di Cipro furono scoperte numerose miniere dell’elemento chimico. Per questo gli attribuirono l’espressione latina cuprum , che deriva dall’espressione aes cyprium , che significa da Cipro.

A cosa serve il Rame?

Dopo ferro e alluminio, è il terzo metallo più consumato al mondo, perché le sue applicazioni nell’industria elettronica, elettrica e siderurgica sono numerose e sfaccettate. Osserva alcuni usi moderni di questo metallo:

Prodotti elettrici ed elettronici

Un’applicazione è la sua utilità come conduttore elettrico per realizzare cavi coassiali ed elettrici. Viene utilizzato anche in motori, generatori e trasformatori elettrici. Anche nei circuiti integrati e nei molteplici componenti degli attuali sistemi informatici.

Trasporti

Vari veicoli automobilistici richiedono questo elemento chimico nei loro pezzi di ricambio e pezzi di ricambio. Ad esempio, viene spesso utilizzato per freni, radiatori e cuscini. Inoltre, viene utilizzato nel cablaggio dei suoi componenti elettrici. Inoltre, parti degli scafi delle navi sono realizzate in metallo.

monete di rame

La maggior parte dei paesi del mondo produce valuta composta da questo elemento chimico e in diverse leghe. Infatti questa miscela viene solitamente utilizzata con stagno, nichel, alluminio o bronzo. Ad esempio le monete da 1, 2 e 5 centesimi di euro.

edifici

Grazie alla sua resistenza alla corrosione, viene utilizzato al posto del piombo per le tubazioni dell’acqua, sia in complessi residenziali che commerciali e industriali. Inoltre, viene scelto come materiale architettonico per maniglie di porte, statue in piazze, campane di chiese, tra le altre costruzioni.

leghe di rame

Serve come materia prima per ottenere altri metalli specifici. Un esempio di lega è l’ottone, ottenuto da una miscela con zinco. Altri sono il bronzo, legato allo stagno, e l’alpacca, una combinazione dell’elemento nichel e zinco.

In breve, il rame è un metallo di transizione che conduce molto bene l’elettricità e il calore. Inoltre, è generalmente molto resistente alla ruggine. Presenta inoltre buona duttilità, malleabilità e resistenza a colpi, tagli e spinte, ma a temperature estremamente basse risulta fragile.