Copernicio

Il Copernico È un elemento pesante e altamente radioattivo che non si trova a suo modo nella crosta terrestre. Viene quindi creato sinteticamente nei laboratori di ricerca per scoprirne l’utilità. Qui potrai scoprire cosa si sa attualmente sulle sue proprietà, origine e caratteristiche.

Cos’è Copernico?

L’ununbio, come era precedentemente noto il Copernicium, appartiene ai metalli di transizione ed è probabilmente di colore metallico, bianco, grigio o argento. Attualmente si conoscono solo 8 isotopi, 4 dei quali hanno una vita media breve. Il più stabile è il 285 Copernicium che ha un tempo di dimezzamento di 29 secondi. Durante questo tempo decade nel Darmstadio 281 producendo particelle alfa.

Simbolo di Copernico

Cn Si trova nel gruppo 12 della tavola periodica con numero atomico 112 e massa atomica 285, nel blocco d e periodo 7. Rispetto all’idrogeno è 277 volte più pesante, quindi è in grado di essere il metallo più pesante di tutti gli elementi chimici della tavola periodica.

Caratteristiche del Copernicio

Ha temperature di fusione ed ebollizione elevate, quindi può fluttuare su se stesso fino a scomparire. La configurazione elettronica determina che si trova nel periodo 7 gruppo 12. Altre caratteristiche di Copernicus sono:

  • Radioattività: sintetico altamente radioattivo.
  • Isotopi: Non ha isotopi stabili.
  • Conduttività: è un buon conduttore di elettricità e calore.
  • Aspetto: sconosciuto, ma si ritiene che sia metallico con toni bianchi.
  • Struttura del cristallo: Esagonale compatto.

Proprietà chimiche e fisiche del Copernicio

  1. Numero atomico : 112
  2. Raggio atomico: previsto 147
  3. Raggio covalente: predetto 122
  4. Stato di ossidazione: 4.2
  5. Fase in STP: Liquida
  6. Densità: 14,0 g/cm³
  7. Evento naturale: solido
  8. Punto triplo: 283 K, 25 kPa previsti
  9. Configurazione elettronica: [Rn] 5f 14 6d 10 7s 2
  10. Energia di ionizzazione: Stimata 1° 1155 Kj/mol., 2° 2170 Kj/mol., 3° 3160 Kj/mol.

Origine del Copernicio

È stato creato il 9 febbraio 1996 presso il GSI o Centro di ricerca sugli ioni pesanti di Darmstadt, in Germania, grazie ai fisici Victor Ninov e Sigurd Hofmann. L’esperimento consisteva nel bombardare lo zinco 70 proveniente da nuclei accelerati con il piombo 208 in un acceleratore di particelle. Successivamente, nel maggio 2000, l’esperimento è stato ripetuto con successo per sintetizzare un ulteriore atomo di 277 Copernicio.

Nel corso del 2004 e del 2013 sono stati condotti ulteriori test presso l’Istituto di ricerca scientifica del Giappone. Per fare ciò, è stata utilizzata la configurazione di ricerca dei metalli pesanti con un distanziatore posteriore riempito di gas per sintetizzare tre atomi e confermare così il decadimento riportato dal GSI. Il gruppo dell’Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata (IUPAC) ha studiato le affermazioni delle scoperte fatte dai team GSI, ma ha concluso che non c’erano prove sufficienti per supportarle.

Tuttavia, tra il 2001 e il 2005, il team GSI ha studiato la reazione di Cm 248 e Hs 269 e ha confermato i dati di decadimento di Hassio e Rutherfordio. Bisognerà però attendere il 2009 affinché questo superpesante venga ufficialmente riconosciuto come elemento 112.

A cosa serve il Copernicium?

Oggi l’utilità di questo elemento sintetico è praticamente nulla, cioè non ha alcuna applicazione o utilità, è solo una componente scientifica per la ricerca. Tuttavia, sulla base delle sperimentazioni in corso, non si escludono usi futuri.

Origine del nome Copernico

Nel 2009 hanno proposto il nome Copernicio in onore dell’astronomo e scienziato Nicolaus Copernicus, che è stato approvato dalla IUPAC e lo ha dichiarato nome ufficiale.

Ottenere il Copernicium

La tavola periodica del Copernicium viene prodotta utilizzando un acceleratore di ioni pesanti con una lunghezza di circa 100 metri. Lì, 70 ioni di zinco vengono bombardati con 208 nuclei di piombo per due settimane, provocando la fusione di un atomo di Copernicium 277 .

Copernico e la salute

Poiché è un metallo instabile, i suoi atomi si muovono rapidamente e la sua decomposizione è rapida. Quindi non c’è motivo di studiare gli effetti che potrebbe avere sul corpo umano. Tuttavia, non si può escludere che il contatto avuto con una persona sia dannoso per la salute, poiché è di breve durata ed è impossibile che provochi sintomi indesiderati.

In conclusione il simbolo del Copernicio è Cn e pur essendo un elemento sintetico viene definito superpesante. È uno dei metalli di transizione ed è considerato grigio, bianco o argento metallizzato. Inoltre, ha applicazione solo per la ricerca scientifica.