Il bromuro di nichel (NiBr2) è un composto chimico. È costituito da un atomo di nichel e due atomi di bromo. È comunemente usato in varie reazioni chimiche e processi di catalisi.
Nome IUPAC | Bromuro di nichel (II). |
Formula molecolare | NiBr2 |
numero CAS | 13462-88-9 |
Sinonimi | Dibromuro di nichel, dibromuro di nichel, bromuro di nichel |
InChI | InChI=1S/2BrH.Ni/h2*1H;/q;;+2/p-2 |
Proprietà del bromuro di nichel
Formula del bromuro di nichel
La formula chimica del dibromuro di nichel è NiBr2. È costituito da un atomo di nichel (Ni) e due atomi di bromo (Br). Questa formula rappresenta il rapporto tra gli atomi in una molecola di dibromuro di nichel.
Massa molare del bromuro di nichel
La massa molare del dibromuro di nichel (NiBr2) è di circa 218,5 g/mol. Questo valore si calcola sommando le masse atomiche di un atomo di nichel e di due atomi di bromo presenti nella formula.
Punto di ebollizione del bromuro di nichel
Il dibromuro di nichel ha un punto di ebollizione di circa 1,381 °C (2,518 °F). Questa temperatura rappresenta il punto in cui il dibromuro di nichel cambia da liquido a gas sotto la pressione atmosferica standard.
Punto di fusione del bromuro di nichel
Il punto di fusione del dibromuro di nichel è di circa 963°C (1.765°F). Questa è la temperatura alla quale il dibromuro di nichel solido passa allo stato liquido.
Densità del bromuro di nichel g/mL
Il dibromuro di nichel ha una densità di circa 5,098 g/mL. Questo valore di densità si riferisce alla massa del dibromuro di nichel per unità di volume ed è spesso utilizzato per caratterizzarne le proprietà fisiche.
Peso molecolare del bromuro di nichel
Il peso molecolare del dibromuro di nichel (NiBr2) è di circa 218,5 g/mol. Questo peso è la somma dei pesi atomici degli atomi di nichel e bromo che costituiscono il composto.
Struttura del bromuro di nichel

Il dibromuro di nichel ha una struttura cristallina allo stato solido. Il composto è costituito da cationi nichel (Ni) e anioni bromuro (Br-) disposti secondo uno schema reticolare. Questa disposizione dà origine alle sue distinte proprietà fisiche e chimiche.
Solubilità del bromuro di nichel
Il dibromuro di nichel è moderatamente solubile in acqua. La sua solubilità varia con la temperatura, con temperature più elevate che generalmente determinano una maggiore solubilità. Questa proprietà gioca un ruolo nelle sue applicazioni in varie reazioni e processi chimici.
Aspetto | Solido, Cristallino |
Peso specifico | ~5.098 g/ml |
Colore | verdastro |
Odore | Inodore |
Massa molare | ~218,5 g/mole |
Densità | ~5.098 g/ml |
Punto di fusione | ~963°C (1765°F) |
Punto di ebollizione | ~1381°C (2518°F) |
Punto flash | Non applicabile |
solubilità in acqua | Moderatamente solubile, varia con la temperatura |
Solubilità | Solubile in solventi polari |
Pressione del vapore | Non ben definito |
Densità del vapore | Non ben definito |
pKa | Non ben definito |
pH | Neutro |
Sicurezza e pericoli del bromuro di nichel
Il dibromuro di nichel presenta alcuni rischi per la sicurezza che devono essere considerati. L’inalazione delle sue polveri o vapori può irritare le vie respiratorie e provocare tosse e difficoltà respiratorie. Il contatto con la pelle può causare irritazioni cutanee o reazioni allergiche. L’ingestione può causare disturbi gastrointestinali. È importante maneggiare il dibromuro di nichel con cura, utilizzando dispositivi di protezione come guanti e occhiali protettivi. Una ventilazione adeguata e misure di protezione personale sono fondamentali quando si lavora con questo composto. Dovrebbero essere comprese le procedure di emergenza, come la richiesta di assistenza medica in caso di esposizione. Nel complesso, un’attenta manipolazione e il rispetto dei protocolli di sicurezza sono essenziali per ridurre al minimo i rischi associati al dibromuro di nichel.
Simboli di pericolo | Dannoso per la salute |
Descrizione della sicurezza | Maneggiare con cura. Evitare l’inalazione e il contatto con la pelle. Utilizzare dispositivi di protezione adeguati. |
Numeri di identificazione delle Nazioni Unite | UN3260 (per dibromuro di nichel) |
Codice SA | 28275900 (per dibromuro di nichel) |
Classe di pericolo | 8 (Sostanze corrosive) |
Gruppo di imballaggio | II (moderatamente pericoloso) |
Tossicità | Moderatamente tossico se ingerito o inalato. Può causare irritazione alla pelle e agli occhi. |
Metodi per la sintesi del bromuro di nichel
Il dibromuro di nichel può essere sintetizzato con vari metodi. Un approccio comune consiste nel far reagire l’ossido di nichel (NiO) o l’idrossido di nichel (Ni(OH)2) con l’acido bromidrico (HBr). Questa reazione produce dibromuro di nichel con acqua come sottoprodotto. Un altro metodo prevede una combinazione diretta di nichel metallico con bromo gassoso (Br2), producendo dibromuro di nichel. Inoltre, il carbonato di nichel (NiCO3) può reagire con l’acido bromidrico per formare il composto bromuro.
Inoltre, una soluzione di cloruro di nichel (NiCl2) può reagire con un bromuro di metallo alcalino, come il bromuro di sodio (NaBr), per far precipitare il dibromuro di nichel. In ambienti industriali possono essere utilizzati anche processi elettrolitici, in cui il nichel viene disciolto in acido bromidrico, seguito da elettrolisi per depositare dibromuro di nichel.
Questi metodi sintetici richiedono un’attenta manipolazione a causa della natura corrosiva e tossica dei reagenti coinvolti. Sono essenziali misure di sicurezza e dispositivi di protezione adeguati. La scelta del metodo dipende da fattori quali la purezza desiderata, la scala di produzione e la disponibilità dei reagenti. La comprensione di questi metodi facilita la produzione di dibromuro di nichel per varie applicazioni nei processi chimici e nella ricerca.
Usi del bromuro di nichel
Il dibromuro di nichel trova applicazioni versatili in diversi campi grazie alle sue proprietà e reattività uniche. Alcuni usi notevoli includono:
- Catalisi: il dibromuro di nichel agisce come catalizzatore in varie reazioni chimiche, comprese le reazioni di accoppiamento incrociato e i processi di polimerizzazione, migliorando così la velocità di reazione e la resa del prodotto.
- Galvanotecnica: i processi di galvanoplastica utilizzano la deposizione di nichel sulle superfici per fornire resistenza alla corrosione e migliorare la durata.
- Prodotti farmaceutici: la sintesi di intermedi farmaceutici prevede l’uso del dibromuro di nichel, che contribuisce alla produzione di vari farmaci.
- Industria fotografica: La preparazione di soluzioni per lo sviluppo e il fissaggio delle stampe fotografiche prevede l’utilizzo del dibromuro di nichel.
- Sintesi organica: la sintesi organica utilizza il dibromuro di nichel come reagente o catalizzatore per aiutare a formare composti organici complessi.
- Ricerca di laboratorio: i laboratori di ricerca utilizzano il dibromuro di nichel per facilitare reazioni chimiche specifiche, aiutando a scoprire nuovi composti.
- Produzione chimica: il dibromuro di nichel trova applicazioni nella produzione di altri composti di nichel e prodotti chimici per vari usi industriali.
- Chimica di coordinazione: le proprietà di coordinazione del dibromuro di nichel svolgono un ruolo cruciale nello studio della formazione complessa nella chimica di coordinazione.
- Scienza dei materiali: nella scienza dei materiali, la modifica e il miglioramento delle proprietà dei materiali attraverso reazioni chimiche controllate comporta l’uso del dibromuro di nichel.
- Monitoraggio ambientale: il rilevamento e la quantificazione di determinate sostanze nei campioni ambientali può essere ottenuto mediante l’analisi di tracce utilizzando il dibromuro di nichel.
L’adattabilità e l’utilità del dibromuro di nichel in vari settori ne sottolinea l’importanza in contesti industriali e di ricerca. La sua reattività distintiva e le proprietà catalitiche continuano a contribuire ai progressi della chimica e della tecnologia.
Domande:
D: Il dibromuro di nichel è solubile?
R: Il dibromuro di nichel è moderatamente solubile in acqua.
D: Il dibromuro di nichel è solubile in acqua?
R: Sì, il dibromuro di nichel è solubile in acqua in misura limitata.
D: Il bromuro di nichel II è solubile?
R: Il dibromuro di nichel II è solubile in acqua.
D: Qual è la formula del bromuro di nichel (II)?
R: La formula del dibromuro di nichel (II) è NiBr2.
D: L’acetato di nichel (II) + il bromuro di ferro (II) hanno una formula empirica?
R: La formula empirica dipende dai reagenti; ciò potrebbe non risultare in una semplice formula empirica.
D: A cosa serve il bromuro di nichel III?
R: Il dibromuro di nichel III ha un uso pratico limitato a causa della sua instabilità e reattività.
D: Il bromuro di nichel II è ionico o molecolare?
A: Il dibromuro di nichel II è un composto ionico.
D: A cosa serve il bromuro di nichel?
R: Il dibromuro di nichel viene utilizzato nella catalisi, nella galvanica e nella sintesi organica.
D: NiBr2 + AgNO3 formano un precipitato?
R: Sì, NiBr2 e AgNO3 formano un precipitato giallo (AgBr) a causa della formazione di bromuro d’argento insolubile.
D: NiBr2 è solubile in acqua?
R: Sì, NiBr2 è solubile in acqua.
D:Al+NiBr2→?
R: L’alluminio reagisce con NiBr2 per produrre bromuro di alluminio (AlBr3) e Ni metallico.
D: Scrivi un’equazione ionica netta bilanciata per la reazione di NiBr2(aq) con (NH4)2S(aq).
A: Equazione ionica netta: Ni2+ + S2- → NiS(s).